S. Cesario, San Cesario sul Panaro
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Bella chiesa romanica di S. Cesario che testimonia del trascorso ruolo di centro benedettino. È un'importante costruzione del sec. XII (secondo alcuni, iniziata nel 1112, a seguito di una donazione di Matilde di Canossa), con resti della precedente del X-XI e campanile del 1544; i fianchi sono corsi da una bella fascia di mattoni intrecciati. L'interno a tre navate, che mantiene le proporzioni della costruzione altomedievale, è suddiviso da grosse colonne con bei capitelli. Sotto il pavimento sono stati ritrovati avanzi di tombe paleocristiane; alle pareti, reperti romani di scavo locale. All'inizio della navata d., monumento del conte Gian Galeazzo Boschetti di Antonio Begarelli (1525); presso il portale d., frammento di fregio del sec. XII e altro di un cippo funerario romano. Nel tesoro: calice e croce astile in argento del sec. XV; oreficerie settecentesche e pregevoli paramenti dei secoli XVI-XVIII. Alla sin. della basilica, la facciata della canonica conserva parti murarie appartenenti all'antichissimo monastero.
Ambito geografico:
piazza Basilica 7 - San Cesario sul Panaro (MO)