Palazzo Raimondi, Cremona
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
È una delle più significative architetture patrizie del Rinascimento cremonese, costruito nel 1496 da Bernardino de Lera probabilmente sulla scorta di suggerimenti dello stesso committente, l'umanista Eliseo Raimondi. Svariati interventi nel corso dei secoli non hanno sostanzialmente mutato la bella facciata in marmi bianchi e rosa, singolare per la cultura cremonese che predilige il cotto. Il cortile interno si amplia illusionisticamente in un fondale prospettico dipinto da Giovanni Motta (1780); nel tratto di portico superstite, sei capitelli in marmo di Giovanni Gaspare Pedoni (1499). Il palazzo è sede dell'Istituto superiore di Filologia e Paleografia musicale e della Scuola internazionale di Liuteria.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
corso Garibaldi 178 - Cremona (CR)