Santuario di Monteortone, Abano Terme
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Eretto nel luogo in cui secondo la tradizione si rinvenne, nel 1428, una miracolosa immagine della Madonna. La chiesa attuale, progettata forse da Alvise Lamberti e consacrata, pare, sullo scorcio del sec. XV, presenta una semplice facciata scandita da paraste in cotto nella quale si apre il portale barocco di Matteo Allio (1667), con battenti lignei raffiguranti i Simboli della Passione di Ferrante Morbiato (1681). Sul retro si erge il quattrocentesco campanile cuspidato. L'ampio interno a croce latina, a tre navate, conserva un'acquasantiera marmorea attribuita a Giovanni Minello de' Bardi. Nel transetto d., all'altare del Sacramento, Cristo e la Maddalena di Pietro Damini (1616); a lato, S. Monica tra i Ss. Agostino e Nicola da Tolentino dell'Aliense. Nel *presbiterio, pregevole composizione rinascimentale, bassorilievi marmorei di Alvise Lamberti e affreschi di Jacopo da Montagnana e scuola (c. 1495): nella volta, Dottori della chiesa; sopra l'arcone dell'abside, Assunta; alla parete d., storie di Pietro Falco (con autoritratto e firma di Jacopo); alla parete sin., Incontro di S. Anna e S. Gioacchino e Natività della Vergine. L'elegante *abside, con catino e spicchi ornati di fregi, si presenta compartita da delicate lesene; sopra la mensa del ricco altare maggiore una finestra con inferriata si apre sul sacrario con l'immagine della Madonna, eseguita anteriormente al 1428. Nella cappella a sin. del presbiterio, Crocifisso e santi di Palma il Giovane; all'inizio della navata sin., Vergine col Bambino, affresco del sec. XV già attribuito a Jacopo da Montagnana.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Santuario 63 località Monteortone - Abano Terme (PD)