Eremo di Monte Rua, Torreglia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Per una strada, resa pedonabile, ci si inerpica tra muretti di cinta all'ombra di conifere sino all'eremo, fondato nel 1339 e ricostruito nel 1537 dai Camaldolesi, che tuttora vi risiedono. In un suggestivo paesaggio dominato dal verde e dal silenzio, il magnifico *panorama si apre dai digradanti colli fino alla pianura; con tempo limpido la vista spazia fino alle Alpi e a Venezia. Un portichetto con moderni altorilievi dei Ss. Romualdo e Benedetto annuncia il portone d'ingresso al convento. Per la stretta clausura l'eremo non è visitabile; è consentito l'accesso in chiesa solo agli uomini, la domenica mattina, per la funzione liturgica. Dal piccolo cortile interno, una scala a doppia rampa conduce alla chiesa, semplice edificio con rustico campanile e, all'interno, tempere seicentesche alle pareti, mentre a sin. un cancello del sec. XVIII in ferro battuto introduce alla foresteria; le celle, intervallate da un breve appezzamento di terra coltivato a orto, sono disposte in tre ordini digradanti e collegate tra loro da un sentiero che gira attorno alla cima del colle.
Ambito geografico:
via Monte Rua 8 - Torreglia (PD)