Castello di Rossena, Canossa
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa
Pittoresca rocca appartenuta nell'XI sec. a Bonifacio di Canossa e rimasta di proprietà della famiglia fino alla morte di Matilde (1115); nella seconda metà del sec. XIII venne incamerata dai da Correggio che la ricostruirono interamente, conservandola fino al 1612, allorché passò al ducato di Parma; la Chiesa di Reggio, entratane in possesso nel 1948, l'ha concessa 'in comodato' all'Istituto superiore di Studi Matildici. Il castello, circondato da mura con spalti e bastioni, profondamente integrati con la morfologia del terreno, conserva strutture per lo più cinquecentesche; solo la torre centrale risale a epoca medievale, mentre la chiesa di S. Matteo venne ricostruita nel Settecento. Interessante altresì il minuscolo borgo esterno, dal caratteristico impianto lineare focalizzato sull'emergenza del castello
Ambito geografico:
località Rossena - Canossa (RE)