Palazzo dei Trecento, Treviso
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Edificato nel 1210 c. sul luogo dell'antico foro, restaurato nel primo '900 e quasi totalmente ricostruito nel 1946-52 dopo le devastazioni belliche. Si presenta oggi come grande mole quadrilatera, la cui compattezza del volume, sottolineata al piede dal robusto porticato, è ingentilita dalle trifore e dalla merlatura di coronamento. Il fianco verso piazza Indipendenza porta lo scalone, ricostruito nel 1906 e completato da una balaustra in pietra bianca. La disposizione interna riproduce l'antico assetto: al pianoterra il portico, in parte passante dopo le modifiche apportate nel 1552 da un Martino da Brescia, dove un tempo si allineavano le botteghe e le sedi di alcune magistrature comunali. Al piano superiore, il salone dei Trecento, grande aula dove si tenevano le adunanze del Consiglio Maggiore e oggi le sedute del Consiglio comunale (pregevole il soffitto con capriate in forma doppia; alle pareti, stemmi dei podestà veneziani e affreschi decorativi, alcuni del sec. XVI ma restaurati).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza dei Signori - Treviso (TV)