Santuario del Sacro Cuore, Sanremo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Iniziato nel 1889 su disegno di Maurizio Dufour e consacrato nel 1901, ha una greve facciata classicheggiante e conserva, nella sagrestia, una notevole tela* di Mattia Preti. Nello sfarzoso interno, a navata unica, gli affreschi decorativi sono datati tra Otto e Novecento. Nel vano ov'è sepolto il fondatore del santuario, don Francesco Lombardi, Crocifisso processionale ligneo del '600; all'altare a sinistra, statua lignea di S. Egidio, patrono di Bussana, di scuola ligure del sec. XVIII; nel presbiterio, coro scolpito nel 1903. In sagrestia, con una tela (Martirio di S. Emidio) attribuita al Pozzoserrato, il dipinto più importante del santuarìo: *Nascita di S. Giovanni Battista, tela di Mattia Preti.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località Bussana - Sanremo (IM)