Palazzo Valmanara-Braga, Vicenza
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Iniziato nel 1566 su progetto di Andrea Palladio inglobando parti di precedenti costruzioni, restaurato nel 1947-52 da Ferdinando Forlati dopo i danni bellici. La facciata è definita da lesene corinzie a modulo gigante, su alto zoccolo, che reggono un'alta e composita trabeazione oltre la quale è l'attico; gli aggetti sono necessariamente contenuti per non creare un gioco chiaroscurale intenso in uno spazio urbano così denso e ristretto.Sopra le lesene minori stanno due figure di telamoni ad altorilievo attribuite a Domenico Fontana, come i quattro riquadri sulle finestre del piano terra. Notevole il portico sul cortile, rimasto incompiuto. Nell'interno, al pianterreno, un ambiente è ornato da stucchi e affreschi del sec. XVI; al piano nobile, il salone conserva il pavimento in cotto forse originale.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
corso Fogazzaro 16 - Vicenza (VI)