Certosa di Vedana, Sospirolo
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Vasto complesso monastico costruito a partire dal sec. XV sul più antico ospizio di S. Marco, documentato dal 1115, che fungeva da stazione di sosta sulla via per Àgordo. Divenuto monastero dei Certosini nel 1456, è stato ampliato e restaurato a più riprese: nel 1521 con l'aggiunta del chiostro grande, dopo il 1695 a seguito di un devastante incendio e infine dopo il 1882, quando è stato restituito alla funzione religiosa, soppressa dalla Repubblica di Venezia nel 1769. La complessa struttura conventuale si articola attorno a tre nuclei edilizi a chiostro, che creano una rigida scansione distributiva delle funzioni. La chiesa, consacrata nel 1619, reca in facciata i Ss. Marco e Brunone, belle statue dovute a Valentino Besarel. Nell'interno: Battesimo di Cristo e Sacra conversazione (1704-10), opere di Sebastiano Ricci; all'altare maggiore, tabernacolo ligneo della scuola di Andrea Brustolon; dietro, grande pala con Crocifissione di Francesco Frigimelica (c. 1610). Infine, nel refettorio, Ultima cena, tela di Cesare da Conegliano.
Ambito geografico:
località Vedana - Sospirolo (BL)