Largo Cairoli, Milano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
La piazza dove sbocca via Dante e da dove si staccano i due bracci di Foro Buonaparte, è ornata al centro dal monumento a Giuseppe Garibaldi di Ettore Ximenes (1895; nel basamento, i gruppi della Rivoluzione e della Libertà). L'insieme dei due semi-anelli concentrici del Foro rappresenta uno degli episodi più interessanti all'interno del progetto urbanistico che, sullo sfondo del piano regolatore del 1884, coinvolge vaste aree rese libere dalla loro precedente destinazione militare. Ispirato, nella denominazione e in parte anche nel tracciato, allo sfortunato progetto di Giovanni Antonio Antolini del 1801, di cui perde però ogni connotazione pubblica, esso occupa lo spazio vuoto che per secoli aveva separato il Castello dalla città. I blocchi edilizi che vi prospettano sono uno dei più coerenti tentativi di disegno della Milano moderna; la soluzione, di insolito respiro per la città, costituì allora una cerniera fra gli interventi nel centro e i nuovi quartieri a ovest del Castello.
Ambito geografico:
largo Cairoli - Milano (MI)