Grotte di Toirano, Toirano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Grotte
Notissima meta turistica, in un paesaggio imponente di rocce calcaree, costituita da un itinerario che si estende per circa 1300 m. La più importante, per la bellezza delle concrezioni, per i fantastici effetti di stalattiti e stalagmiti e per l'eccezionalità delle vestigia preistoriche, è la grotta della Bàsura, scoperta nel 1950 e oggi modernamente attrezzata per la visita); notevoli sono soprattutto: il cimitero degli Orsi, enorme ammasso di ossa di «Ursus spelaeus», ricoperto da concrezioni; il corridoio delle Impronte, dove le tracce delle torce, delle unghiate d'orso e le impronte umane, anch'esse ricoperte da un velo stalagmitico, mostrano come l'uomo si spingesse nella grotta per cacciare l'orso, illuminando il percorso con torce; la sala dei Misteri, singolare per la presenza di numerose palline di argilla fissate dal tempo sulla parete di fondo, contro la quale erano state scagliate forse per rito di iniziazione o di propiziazione per la caccia.La grotta di S. Lucia inferiore è priva di testimonianze preistoriche ma ha sale e formazioni stalattitiche e stalagmitiche di grande suggestione. Sul versante opposto, la parte terminale della grotta di S. Lucia superiore, è stata trasformata, almeno dal tardo Medioevo, in santuario rupestre aperto a strapiombo sulla vallata (stupendo il panorama). Alcune decine di metri più in alto, la grotta del Colombo è un'ampia galleria lunga 50 m, con una sala laterale di notevoli dimensioni. Questa cavità è di grande interesse preistorico, e infatti fu scavata a più riprese a partire dalla fine dell'800. Dagli scavi provengono testimonianze di numerose fasi di occupazione umana a partire da circa 300 mila anni fa.
Ambito geografico:
- Toirano (SV)