S. Maria di Monserrato, Tratalias
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
È la maggiore presenza architettonica dell’antico paese di Tratalias, un tempo il maggiore abitato del Sulcis oggi abbandonato a causa dei dissesti geologici provocati da un vicino lago artificiale. Costituisce un esempio ben conservato di chiesa romanico-pisana del XIII secolo, in trachite chiara. La facciata, divisa da un’alta cornice sovrastante una fila continua di archetti ciechi pensili, presenta nella parte bassa un semplice portale con lunetta affiancato da due alte lesene con capitelli, e nella zona superiore un rosone finemente decorato. Il motivo ad archetti ciechi e lesene è ripreso anche nell’abside e sui fianchi, che presentano altri due portali.
Ambito geografico:
via Segni 2 - Tratalias (CI)