Abbazia di S. Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Monastero chiave per l’evoluzione dell’architettura claustrale piemontese, appartenuto a monaci ospitalieri. Fondato nel XII secolo, venne più volte rimaneggiato e ampliato fino al Quattrocento. L’impronta è sostanzialmente gotica, con forme derivanti da quelle delle realizzazioni d’Oltralpe, adattate al diverso materiale, il cotto, tipico dell’Italia settentrionale. Tra le decorazioni della chiesa meritano particolare nota alcuni affreschi* nel presbiterio e in sagrestia, e nella cappella di S. Biagio, opera di Giacomo Jaquerio (sec. XV), e il grande polittico dell’altare maggiore, realizzato da Gaudenzio Ferrari (1531). Interessante anche l’ospedale della Precettoria, con grande ghimberga, posto davanti alla chiesa.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via S. Antonio di Ranverso 1 - Buttigliera Alta (TO)