Collegiata di S. Maria della Pietà, Cori
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Eretta, secondo una tradizione infondata, sulle fondamenta dell'antico Foro e del Tempio della Fortuna, nel periodo di transizione tra Rinascimento e Barocco, è stata rimaneggiata nell'800 e conserva un notevole candelabro* del XII secolo. La semplice facciata è decorata da lesene e adorna di tre pregevoli portali.L’interno è a tre navate a croce latina con tre cupole, una ellittica sul presbiterio, le altre circolari sui transetti. Nella cappella a destra della maggiore, bel tabernacolo ligneo dorato del sec. XVIII. A sinistra dell'altar maggiore, pregevolissimo *candelabro del cero pasquale (sec. XII) con base a forma di chimera (due teste e quattro zampe) sulla quale si innalza il corpo cilindrico sostenente quattro colonnette che portano un capitello e la coppa del candelabro. Nell'abside, Pietà, bella tela di scuola fiamminga (sec. XVI); nella navata destra, Miracolo del B. Tommaso da Cori, tela di Domenico Antonio Fiorentini (1746).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via S. Maria della Pietà - Cori (LT)