Rovine di Norba, Norma
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Il complesso, comunemente chiamato Civita, è uno degli esempi meglio conservati in Italia di urbanistica a pianta regolare del periodo più antico.Città di origine latina occupata dai Volsci, poi colonia romana, Norba subì vari danni nella lotta tra Mario e Silla, fu ricostruita da quest’ultimo ma durante l’impero perse progressivamente importanza sino ad essere abbandonata.La sistemazione urbana e la cinta difensiva di mura poligonali in cui si aprono tre porte, sono posteriori all'incursione dei Privernati nel 342 a.C; lo spazio interno, in cui si trovano due acropoli con diversi templi, è suddiviso in isolati irregolari da strade parallele e ortogonali, e ne risulta un disegno urbanistico chiaramente impostato su uno schema unitario e razionale; l'accidentalità del terreno, a cui si è ovviato con la creazione di terrazzamenti degradanti, conferisce a tutto l'impianto grande effetto scenografico. Una ricostruzione del sito archeologico dell'antica Norba, attraverso fotografie, plastici, calchi e materiale audiovisivo, è proposta nel Museo Civico Archeologico Virtuale, inaugurato nel 1995.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Circonvallazione Antica Norba - Norma (LT)