Duomo, Brindisi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Sulla raccolta piazza Duomo, prospetta il Duomo, d'origine romanica, con notevoli resti del *pavimento a mosaico del XII secolo e un *coro ligneo cinquecentesco. La primitiva costruzione, di cui rimangono pochi resti architettonici, come l'abside esterna, venne innalzata tra il 1089 e il 1132 (nel 1225 vi si celebrarono le nozze tra Federico II e Iolanda di Gerusalemme); venne poi riedificato nel 1746, essendo stato distrutto dal terremoto tre anni prima, sulla stessa pianta. Il massiccio campanile barocco risale al 1780.Il semplice interno, a croce latina a tre navate, durante gli ultimi restauri è stato spogliato delle ricche decorazioni barocche. Notevoli i pochi resti del *pavimento a mosaico, eseguito nel 1178 e venuto alla luce nel 1957 e 1968, che si trovano attorno all'altar maggiore, in cui sono raffigurati splendidi animali; le parti mancanti (alcune distrutte nel xix sec.) rappresentavano scene dell'epopea carolingia e della Chanson de Roland). Bellissimo anche il *coro ligneo a intagli e intarsi, compiuto sotto il vescovo De Ayardi (1591-95), restaurato. All'altar maggiore, paliotto d'argento a sbalzo, opera settecentesca. Sugli altari ai lati del presbiterio, 2 tele (Martirio di S. Pelino a d., Predicazione di S. Leucio a sin.), di Oronzo Tiso. Nella cappella del Sacramento, che si apre nella navata d., si trovano alcune tele di Diego Bianchi raffiguranti Scene della vita di S. Teodoro, l'Ultima Cena, il Giudizio di Salomone e La Regina di Saba e Salomone. Importante l'Archivio Capitolare, con diplomi di re normanni, svevi, angioini, ecc., e bolle pontificie.
Ambito geografico:
piazza Duomo - Brindisi (BR)