S. Marcello Maggiore, Capua
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Fondata nell'851, rifatta nel 1113 assieme al campanile, in seguito manomessa. Nel fianco si apre un portale, composto di pezzi di provenienza diversa, ornato con interessanti rilievi. Da notare: nello stipite destro, opera di artista lombardo del sec. XII, con influenza francese, dall'alto: Sansone che lotta col leone; I tre angeli che visitano Abramo adorante; Abramo che sacrifica il figlio; nello stipite sinistra (probabilmente riutilizzato e affine, nelle decorazioni, ai rilievi orientalizzanti della transenna di S. Giovanni Maggiore a Napoli): figura sulla groppa di un mostro; due cavalieri che si azzuffano; uomo che trattiene un cavallo imbizzarrito; lupo ferito da un cacciatore; cani e cacciatori che inseguono un cervo. L'architrave originario è sostituito da una lapide tombale del sec. VI. In alto è un'aquila, proveniente da un ambone del sec. XIII
Ambito geografico:
via Principi Normanni - Capua (CE)