Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:52882

Ss. Luca e Martina, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Progettata nel 1635 da Pietro da Cortona, ha un impianto a croce greca, con braccio longitudinale leggermente allungato e terminazione absidata. La facciata è di marcata verticalità, cui la zona centrale convessa, serrata fra semicolonne e pilastri binati, conferisce un senso di trattenuta compressione spaziale, quasi l'interno premesse sul prospetto. Nel compatto equilibrio spaziale dell'interno, gli effetti di luce esaltano l'articolazione delle pareti con colonne e la ricca decorazione dell'ordine superiore e della cupola, movimentata dal sovrapporsi di lacunari e costoloni. Sul pavimento della navata si nota la lastra tombale di Pietro da Cortona. Posta a decoro dell’altare maggiore, S. Luca in atto di dipingere la Madonna, una copia di Antiveduto Grammatica della tavola, ora all'Accademia di S. Luca, attribuita a Raffaello; poco sopra la mensa, la preziosa *statua giacente di S. Martina, in marmo bianco, di Niccolò Menghini (1635). A sinistra dell'altare maggiore si scende alla chiesa inferiore: all'ingresso, monumento di G.B. Soria (m. 1651); in fondo alla scala, epigrafe a Pietro da Cortona. Al centro del vano ottagonale l’ *altare di S. Martina, realizzato su disegno di Pietro da Cortona, da Giovanni Artusi detto il Pescina, capolavoro di fusione del bronzo e di commesso marmoreo; sull'altare, il rilievo in alabastro di Cosimo Fancelli entro bellissima cornice.

Ambito geografico:

via della Curia 2 - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 52882

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

S. Luca e Martina

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Item_31695650

consulta la scheda esterna
Immagine

Falda Giovan Battista; Falda Giovan Battista, veduta della chiesa dei Santi Luca e Martina a Roma (stampa, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8090948@

consulta la scheda esterna
Immagine

Berrettini Pietro detto Pietro da Cortona; De Rossi Giovanni Giacomo; Berrettini Pietro detto Pietro da Cortona; De Rossi Giovanni Giacomo, SEZIONE LATERALE E PIANTA DELLA CHIESA DI SAN LUCA IN SANTA MARTINA A ROMA (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3844225@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, L'abside della Chiesa dei Ss.Luca e Martina, a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:78123-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link