S. Ivo alla Sapienza, Roma
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Al fondo del cortile del palazzo della Sapienza, Francesco Borromini eresse fra il 1642 e il 1652, il proprio capolavoro, caratterizzato dall'originale cupola* a spirale. Notevole la compiuta sintesi spaziale che traduce all'esterno, nel plastico tiburio polilobato, su cui si leva la calotta a gradini coronata dal lanternino, con cuspide elicoidale, il compatto involucro interno, basato sul rapporto concavo-convesso della pianta mistilinea, ribadito nel ritmo ascensionale degli spicchi della cupola. Sull'altare maggiore, realizzato su disegno di G.B. Contini (1684), Ss. Ivo, Leone, Pantaleone, Luca e Caterina d'Alessandria in gloria di angeli, preziosa tela di Pietro da Cortona (1661) terminata da Giovanni Ventura Borghesi.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
corso del Rinascimento 40 - Roma (RM)