S. Maria Maggiore di Siponto, Manfredonia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
In un recinto con una piccola pineta, sorge l'antica cattedrale di Siponto. È una notevole costruzione romanica, di tipo orientale nella struttura a pianta quadrata con cupola centrale. Sorse su fondazioni di epoca romana nella prima metà del sec. XI e fu profondamente rimaneggiata nel sec. XIII, mutandone tra l'altro l'orientamento originario; successivamente ebbe restauri (l'ultimo nel 1975), rifiniture e abbellimenti. La facciata ha un portale di tipo pugliese (fine del '200) adorno d'intagli, con baldacchino sporgente impostato su due animali e sostenuto da due colonne su leoni. A ciascun lato sono due arcate cieche su colonne, con una decorazione a rombi che si ripete anche sul fianco destro della chiesa, interrotto da un'abside semicircolare spartita da tre arcate cieche su pilastri a scacchi. Nella parte posteriore sono un'abside disadorna, resti delle arcate e tre graziose monofore.L'interno (anch'esso restaurato nel 1975) è a pianta quadrata; lo spazio centrale è limitato da quattro pilastri, congiunti da archi ogivali, su cui si imposta la cupola a sesto ribassato, terminata da lanterna a otto archetti. Attorno gira l'ambulacro quadrilatero, che conserva su tre lati la primitiva decorazione di arcate cieche, secondo schemi analoghi a quelli delle chiese armene e dell'Asia Minore. La mensa dell'altar maggiore è costituita da un magnifico sarcofago paleocristiano; sopra, copia della Madonna col Bambino nella Cattedrale di Manfredonia. La cappella circolare, a d. dell'altar maggiore, è forse un'aggiunta tarda. Alla parete sin., parti di mosaico pavimentale della vicina basilica paleocristiana. Per una scala esterna lungo il fianco sin. della chiesa si scende alla bellissima *cripta, vasta quanto la chiesa, spartita da quattro poderose colonne corrispondenti ai pilastri della cupola, e da 16 colonnine, in parte antiche, con capitelli romanici.A sin. della chiesa gli scavi hanno messo in luce resti d'una Basilica paleocristiana, a tre navate con abside semicircolare e pavimento a mosaico. Accanto ad essa sono tombe di età romana e medievale e numerosi ambienti di varie epoche dalla preromana alla medievale, relativi all'antica Siponto.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
S.S. 89 Foggia-Manfredonia - Manfredonia (FG)