Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:53203

S. Maria Maggiore di Siponto, Manfredonia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

In un recinto con una piccola pineta, sorge l'antica cattedrale di Siponto. È una notevole costruzione romanica, di tipo orientale nella struttura a pianta quadrata con cupola centrale. Sorse su fondazioni di epoca romana nella prima metà del sec. XI e fu profondamente rimaneggiata nel sec. XIII, mutandone tra l'altro l'orientamento originario; successivamente ebbe restauri (l'ultimo nel 1975), rifiniture e abbellimenti. La facciata ha un portale di tipo pugliese (fine del '200) adorno d'intagli, con baldacchino sporgente impostato su due animali e sostenuto da due colonne su leoni. A ciascun lato sono due arcate cieche su colonne, con una decorazione a rombi che si ripete anche sul fianco destro della chiesa, interrotto da un'abside semicircolare spartita da tre arcate cieche su pilastri a scacchi. Nella parte posteriore sono un'abside disadorna, resti delle arcate e tre graziose monofore.L'interno (anch'esso restaurato nel 1975) è a pianta quadrata; lo spazio centrale è limitato da quattro pilastri, congiunti da archi ogivali, su cui si imposta la cupola a sesto ribassato, terminata da lanterna a otto archetti. Attorno gira l'ambulacro quadrilatero, che conserva su tre lati la primitiva decorazione di arcate cieche, secondo schemi analoghi a quelli delle chiese armene e dell'Asia Minore. La mensa dell'altar maggiore è costituita da un magnifico sarcofago paleocristiano; sopra, copia della Madonna col Bambino nella Cattedrale di Manfredonia. La cappella circolare, a d. dell'altar maggiore, è forse un'aggiunta tarda. Alla parete sin., parti di mosaico pavimentale della vicina basilica paleocristiana. Per una scala esterna lungo il fianco sin. della chiesa si scende alla bellissima *cripta, vasta quanto la chiesa, spartita da quattro poderose colonne corrispondenti ai pilastri della cupola, e da 16 colonnine, in parte antiche, con capitelli romanici.A sin. della chiesa gli scavi hanno messo in luce resti d'una Basilica paleocristiana, a tre navate con abside semicircolare e pavimento a mosaico. Accanto ad essa sono tombe di età romana e medievale e numerosi ambienti di varie epoche dalla preromana alla medievale, relativi all'antica Siponto.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

S.S. 89 Foggia-Manfredonia - Manfredonia (FG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 53203

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Padalino, Vincenzo, Siponto-Manfredonia

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Manfredonia - Siponto - canali (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15457944@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ceccato (?); Ceccato (?), Manfredonia (FG)- Chiesa di S. Maria di Siponto (presso Manfredonia) (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8611934@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo 1901-1950; Anonimo 1901-1950, Puglia - Foggia provincia - Siponto Manfredonia - Basilica Minore di Santa Maria Maggiore; Architettura religiosa - Chiese; Scultura lignea - Iconografia cristiana Madonna col bambino (positivo, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12270485@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link