Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:53678

Basilica di S. Elia o S. Anastasio, Castel Sant'Elia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

È un edificio romanico che presenta il carattere delle coeve basiliche romane, ma anche elementi di origine lombarda. È interessante, oltre che per la sua struttura, per gli affreschi* che lo rivestono. Fondata tra il sec. VIII e il IX su un cenobio del VI sec., venne ricostruita forse all'inizio del sec. XI e restaurata nel secolo scorso; una tradizione millenaria, non suffragata da documenti, afferma che qui sorgeva un delubro dedicato a Pico Marzio e che le rupi attorno erano sacre a Falacro, dio etrusco delle rocce; nelle grotte vicine si raccolsero numerosi anacoreti che, abbracciata la regola di S. Benedetto, eressero poi la costruzione primitiva. La semplice facciata della chiesa è adorna di tre portali, di cui il destro ha una bella decorazione nell'arco della lunetta e il sinistro ha l'arco formato con frammenti di plutei, tutti della prima costruzione.Semplice e mistico l’Interno*, a tre navate divise da colonne monolitiche con ricchi capitelli provenienti da edifici antichi e resti del pavimento cosmatesco. In fondo alla navata mediana, *pergamo appartenente alla prima costruzione, con lastre ornate da bassorilievi ornamentali; l'altar maggiore, decorato da una croce cosmatesca, è sormontato da un elegante ciborio retto da quattro colonne unite da architravi su cui corre un motivo di basse colonnine sormontate da una copertura a doppio spiovente. L'abside e i transetti sono decorati da un ciclo di *affreschi (nell'abside, Vergine e Martiri, 12 agnelli con l'Agnello divino e, nel catino, Cristo redentore e santi; nei transetti, Episodi dell'Apocalisse, Morte e funerali dell'Abate Anastasio e di altri monaci) di ispirazione bizantina, firmati dai fratelli Giovanni e Stefano e dal nipote Nicola (fine sec. XI e principio XII). Nella navata sinistra, lesene, plutei, transenne, alcuni sarcofagi di età imperiale romana, frammenti di epigrafi. Una scala scende, dalla navata destra, alla piccola cripta, con le tombe dei santi Anastasio e Nonnoso.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via S. Elia - Castel Sant'Elia (VT)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 53678

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Castel Sant'Elia

Campi fascisti
oai:campifascisti.it:930

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni, Stefano, Niccolò; Vespignani, Virginio; Giovanni, Stefano, Niccolò, bottega; Vespignani, Virginio, Basilica di Sant'Elia a Castel Sant'Elia (chiesa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12159635@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Il ciborio dell'altare maggiore , opera collocata nella basilica di S. Elia o di S. Anastasio, a Castel Sant'Elia, in provincia di Viterbo

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:79788-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo di Paramenti sacri, Castel Sant'Elia

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:45591

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link