Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:54794

S. Leonardo in Arcetri, Firenze

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Lungo la suggestiva via di S. Leonardo, chiesetta romanica (XI o XII sec.) dove si conservano un *pulpito del '200 e tavole di scuola toscana del '300. L’aspetto attuale, tuttavia, dipende in gran parte dai restauri e ripristini del 1899 e del 1929.All'interno sulla controfacciata, affresco con giovane cavaliere di scuola toscana della fine del Cinquecento. Alla parete d.: Transito di S. Giuseppe, della bottega di Francesco Conti (prima metà dell'Ottocento); Tobia e l'angelo tra i Ss. Sebastiano e Leonardo, del Maestro di S. Miniato (seconda metà del Quattrocento); attorno a un tabernacolo del 1458, Annunciazione, Padre eterno, angeli, Davide e Isaia, della bottega di Neri di Bicci. Dietro la mensa dell'altare maggiore, Madonna col Bambino e santi, trittico vicino a Lorenzo di Niccolò Gerini (inizi del Quattrocento; la Crocifissione è moderna). A sin. del presbiterio, Madonna della Cintola e quattro santi, di Neri di Bicci (c. 1469). Di seguito, il celebre *pulpito proveniente dalla chiesa di S. Pier Scheraggio, dal quale avrebbero parlato S. Antonino, Boccaccio e Dante; collocabile tra il 1193 e il 1250, in marmo e mosaico niellato, reca bassorilievi raffiguranti scene della vita di Gesù.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via di S. Leonardo 25 - Firenze (FI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 54794

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Tatge, George per Alinari, L'Osservatorio Astrofisico di Arcetri a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:166388-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Pulpito della chiesa di San Leonardo ad Arcetri nei pressi di Firenze: opera proveniente dalla chiesa di San Pier Scheraggio

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:39936-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Storie della Vita di Cristo: bassorilievi del Pulpito della Chiesa di San Leonardo ad Arcetri nei pressi di Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:39947-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

FIRENZE: S. Matteo in Arcetri,(1224-1546),GGASI

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.15...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link