Chiesa dell'Annunziata, Venafro
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Fondata nel 1387 dalla Confraternita dei Flagellanti, poi quasi completamente rifatta in periodo barocco; la facciata settecentesca è stata realizzata interamente con materiale di spoglio proveniente dal vicino teatro romano e conserva tutti i segni dell'evoluzione che il monumento ha avuto nel tempo. Il campanile, sulla sinistra, culmina con un cupolino ottagonale a cipolla, rivestito da embrici a squama gialli e verdi.Interno barocco, a una navata, con affreschi settecenteschi di Paolo Sperduti e stucchi dei milanesi Carlo Giuseppe Tersini e Giovanni Domenico Lorenzi (1757). Interessanti le sette *formelle d'arte inglese, in alabastro, del sec. XV, raffiguranti Il bacio di Giuda, la Flagellazione, la Salita al Calvario, la Crocifissione, la Deposizione, la Messa nel sepolcro, la Risurrezione.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via De Utris - Venafro (IS)