Area Archeologica, Voghiera
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
In via Dante Alighieri, presso il campo sportivo, è conservata in vista un'ampia porzione della necropoli romana, esplorata a partire dal 1976, che ha collocato l'abitato tra i siti archeologici di maggiore interesse dell'Emilia-Romagna. Le 67 tombe, distribuite tra la fine del I sec. e l'inizio del III, attestano la sepoltura sia a inumazione sia a cremazione: due recinti familiari, un sarcofago, cinque grandi casse laterizie coperte da lastre in pietra di Verona, lastre terragne, stele e segnacoli più modesti. Altre importanti testimonianze archeologiche sono: nel giardino di villa Mazza, a ridosso della chiesa di S. Leo, il sarcofago di Claudia Ianuaria con rara iscrizione metrica del sec. I; uscendo dal paese verso Ferrara, in via don Minzoni, il sarcofago di Cesidia Ionis, del sec. II. A Fondo Tesoro, l'area degli scavi posta di fronte alla chiesa di S. Leo, è stata infine esplorata una fornace per laterizi di epoca rinascimentale, che conteneva all'interno ancora dei mattoni.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Dante Alighieri località Voghenza - Voghiera (FE)