Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:56678

Chiesa della Rabatana, Tursi

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Nella parte alta dell'abitato è la chiesa della Rabatana (dall'arabo "rabad", borgo), con un portale del sec. XVI e, all'interno, un trittico del XIV; conserva inoltre l'imponente ciclo affrescato della cripta De Giorgi, databile tra il 1547 e il 1550 e attribuibile all'ambito di Simone da Firenze

Ambito geografico:

località Rabatana - Tursi (MT)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 56678

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Chiesa della Santissima Trinità

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9166

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Veduta - Veduta della città - Tursi

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:82009A4BBE8AA42AC1256F4600457CA6

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa di Santa Maria della Tomba

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9230

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Ragionamento intorno al pieno dominio della real mensa vescovile di Anglona e Tursi sul feudo di Anglona col codice diplomatico di quella chiesa contra l'università, e alcuni particolari cittadini di Tursi nella curia del cappellano maggiore

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link