Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni, Venezia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Il monumento equestre a Bartolomeo Colleoni, fulcro visivo de campo dei SS. Giovanni e Paolo, è considerato uno dei capolavori della statuaria rinascimentale. L'effigie del celebre condottiero bergamasco, per 21 anni al servizio della Repubblica, venne modellata da Andrea Verrocchio nel 1481-88 e fusa dopo la sua morte da Alessandro Leopardi; questi lasciò la firma sulla cinghia al petto del cavallo e disegnò l'alto piedestallo marmoreo, cinto da sei colonne e decorato dagli stemmi del condottiero e della Repubblica e da panoplie a bassorilievo. Un aneddoto riguarda la realizzazione del monumento: il capitano di ventura lasciò in eredità alla Repubblica di Venezia gran parte delle sue ricchezze a condizione che gli fosse eretto un monumento in piazza S. Marco davanti alla Basilica; a ciò impedito dalla legge, il Senato ritenne disinvoltamente soddisfatta la clausola con la scelta del sito antistante alla Scuola Grande di S. Marco.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
Castello, campo Ss. Giovanni e Paolo - Venezia (VE)