Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:56753

Arco di Giano, Roma

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Occupa il centro di via del Velabro, il cui nome deriva dalla palude fluviale (Velabro) dove Faustolo avrebbe trovato Romolo e Remo. Il monumento, forse l'«arcus Constantini» menzionato dalle fonti antiche, è costituito da quattro piloni, con nucleo di calcestruzzo e rivestimento di marmi (molti di spoglio), che sostengono volte a crociera con funzione di passaggio coperto («ianus»). I piloni sono ornati all'esterno, sopra un alto zoccolo, da due ordini di piccole nicchie con calotta a conchiglia, destinate forse in origine a statue e inquadrate da colonnine su mensole; sulle chiavi degli archi, a rilievo, raffigurazioni assai consunte di Roma e Giunone (sedute) e di Minerva e Cerere (?) stanti. Nel Medioevo il monumento, eccellente documento del gusto del sec. IV per i prospetti d'ingresso ornati di nicchie tra colonne pensili, fece da base a una torre fortificata dei Frangipane, demolita nel 1827 assieme ai resti, allora non riconosciuti, dell'attico originario dell'arco, che era in mattoni rivestiti di marmo. Alle spalle dell'arco è la chiesa di S. Giorgio in Velabro, antica diaconia (sec. V-VI) dedicata da Leone II a S. Sebastiano; la semplice facciata romanica, aperta da oculo, è preceduta da un portico architravato su colonne ioniche e robusti pilastri; il campanile di forme romaniche, presenta cinque piani articolati da cornici e trifore (sec. XI-XII).

Ambito geografico:

piazza della Bocca della Verità - Roma (RM)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 56753

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Altobelli e Molins; Altobelli e Molins, Roma - Arco di Giano (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14793544@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo seconda metà sec XIX; Anonimo seconda metà sec XIX, Roma - Arco di Giano (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13231517@

consulta la scheda esterna
Immagine

Barbault Jean; Montagu Domenico; Barbault Jean; Montagu Domenico, veduta dell'arco di Giano a Roma (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13156006@

consulta la scheda esterna
Immagine

ARCO DI GIANO QUADRIFONTE

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200349507

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link