Loggia dei Mercanti, Macerata
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
A destra del Palazzo del Comune, oltre l'imbocco del corso Matteotti, è la Loggia dei Mercanti, di pura grazia toscana, costituita da un portico a tre archi e da un'alta, ariosa loggia. L'edificio, recante un'iscrizione con il nome di Giulio II, fu innalzato per Alessandro Farnese dal maestro Cassiano di Fabriano probabilmente nel biennio 1504-05. La loggia, che un governatore pontificio aveva fatto chiudere nel 1641 per farne una camera da letto, fu riaperta nel 1905.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza della Libertà - Macerata (MC)