Badia Fiesolana, Fiesole
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Nelle immediate vicinanze di S. Domenico di Fiesole, la Badia Fiesolana*, cattedrale di Fièsole fino al 1028, ricostruita dai Camaldolesi, incorpora in facciata il prospetto romanico a marmi di due colori, che riprende i motivi decorativi dell'esterno del Battistero di Firenze e della facciata di S. Miniato; la parte inferiore ha tre arcate cieche decorate nel fondo da motivi geometrici; quella superiore, tre piccole finestre rettangolari con timpano. L'interno* brunelleschiano (1461-64) a una navata, con cappelle laterali dotate di altari cinquecenteschi e transetto sopraelevato, è scandito da lesene di pietra serena con capitelli corinzi; sulla volta della navata centrale, stemmi medicei policromi; su quelle delle cappelle, stemmi delle famiglie patrone. Custodisce una Crocifissione attribuita a Bernardino Campi, raro esempio di pittura lombarda del Cinquecento a Firenze. Attraverso due eleganti portali in pietra si accede rispettivamente in una cappellina con un'Annunciazione ad affresco della bottega di Raffaellino del Garbo (primi decenni del Cinquecento) e in un vestibolo con un *lavabo marmoreo eseguito da Gregorio di Lorenzo (1461). Nell'attiguo ex convento (sede dell'Istituto Universitario Europeo) chiostro rinascimentale a snelle arcate su colonne dai capitelli scolpiti da Ambrogio e Benedetto di Benedetto (1460), con sovrastante loggiato e, nel refettorio, e *Cristo nutrito dagli angeli, grande affresco di Giovanni da S. Giovanni (firmato e datato 1629).
Ambito geografico:
via della Badia dei Roccettini 9 località San Domenico - Fiesole (FI)