Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:57756

S. Marina, Polistena

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La grandiosa chiesa matrice, intitolata alla patrona della città, ha un portale in pietra ad architrave su pilastri ornati di capitelli ionici del sec. XVIII e interno a tre navate divise da pilastri: sulla volta della navata mediana è una pittura (Risurrezione di Lazzaro) di Carmelo Zimatore da Pizzo. All'altare del transetto d. è una pala marmorea del '500 con Deposizione dalla Croce, variamente attribuita nel tempo ma che oggi gli studiosi suppongono di G.A. Montorsoli e collaboratori; nella cappella a d. della maggiore si trova una tela (Cena) di Francesco Jerace dei primi del '900; in una cappella a sin., Immacolata con i Ss. Pietro, Marina, Veneranda e Agata, tela di Stefano Colloca dei primi anni dell'800; numerose statue lignee del '700 e '800: all'altar maggiore, S. Marina (di Vincenzo Zaffino, 1830); lungo le navate laterali, S. Nicola, S. Michele, Addolorata, S. Rocco, S. Biagio, S. Felice, Madonna col Bambino, S. Veneranda e S. Chiara (entrambe del napoletano Gennaro Francese, sec. XVIII), Cristo risorto (di Francesco e Giovanni Morani, 1856). Nella chiesa si conservano frammenti del '600, '700 e '800, tele di B. Aloi, un calice d'argento di Giuseppe Chirchiano e altre argenterie del '700 e '800.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via Matrice 57 - Polistena (RC)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 57756

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Zaballi Antonio; Zaballi Antonio, veduta di Polistena (stampa tagliata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3830015@

consulta la scheda esterna
Immagine

Zaballi Antonio; Zaballi Antonio, veduta di Polistena (stampa tagliata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3830017@

consulta la scheda esterna
Immagine

Veduta - Veduta della città - Polistena

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:58657C712C0407E2C1256F4600458A27

consulta la scheda esterna
Immagine

Carlo Carrà (Quargnento, 11 febbraio 1881 - Milano, 13 aprile 1966), Marina

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15111

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link