Oratorio dei Pellegrini, Assisi
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni architettonici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Posto quasi di fronte al palazzo Giacobetti, fu eretto nel 1457 come cappella di un ospedale della Confraternita dei Ss. Giacomo e Antonio Abate. La semplice facciata, nella quale rimane un deperito affresco (Il Redentore in gloria tra i santi patroni) di Matteo da Gualdo, nasconde il prezioso interno decorato da un importante complesso di affreschi quattrocenteschi. Nella volta, i quattro dottori di Pier Antonio Mezzastris (1477); alla parete di fondo, Annunciazione, *Madonna col Bambino in trono e i Ss. Giacomo minore e Antonio abate e angeli di Matteo da Gualdo (1468); alla parete sinistra, S. Antonio abate benedice i cammelli e fa l'elemosina; alla parete destra, due miracoli di S. Giacomo, entrambi del Mezzastris; in controfacciata, Cristo in gloria e Ss. Antonio abate e Giacomo, dello stesso, e *S. Ansano, elegante figura già attribuita al Perugino giovane, da ascrivere invece all'Ingegno.
Ambito geografico:
via S. Francesco - Assisi (PG)