Ss. Nazario e Celso, Quinto Vercellese
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Importante documento dell'architettura romanico-gotica in Piemonte. Alla primitiva chiesa pre-romanica (già esistente nel 964), costruita con materiali di recupero ben visibili nella facciata e corrispondente all'attuale navata centrale con volta a botte, venne aggiunta in epoca romanica la navata sinistra, a due arcate rette da un basso e tozzo pilastro, e in epoca gotica la navata destra, pure a due arcate, adorna di una cornice di archetti sul fianco; nel sec. XVI venne rialzato di 4 m il campanile romanico. L'interno, asimmetrico per le diverse fasi costruttive, è ricoperto di *affreschi, eccezionali per numero e varietà. Nell’abside, entro una mandorla, il più antico affresco del complesso, ancora di modi romanici, che rappresenta il *Cristo Pantocrator con i simboli degli evangelisti e sotto, separati da fascia bianca, i Ss. Pietro e Paolo. Nel presbiterio ci sono anche due affreschi di Daniele De Bosis con S. Marta e il Beato Amedeo (1° quarto sec. XVI).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
viale Rimembranza 10 - Quinto Vercellese (VC)