Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:58187

S. Fortunato, Montefalco

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

La chiesa, intitolata all'evangelizzatore di Montefalco, morto nel 390, risale secondo la tradizione al V secolo. Nel 749 è documentata sul colle di S. Fortunato una corte longobarda con «castellum» e pieve che, nel XIII secolo, è una delle più importanti della regione. Il palazzo fortificato, dove nel '200 risiedevano i vescovi di Spoleto, è ristrutturato (con intervento di Lorenzo Maitani) a partire dal 1320, dopo l'annessione della pieve alla Camera apostolica. Il castello è distrutto dal popolo nel 1439; pochi anni dopo i ruderi della chiesa e del castello vengono ceduti ai frati francescani, che vi ricostruiscono un convento, più volte modificato in seguito e tuttora abitato da frati minori. La chiesa attuale è preceduta da un cortile a portico del '400, con quattro colonne antiche. Nell'ala sinistra vi si apre la cappella di S. Francesco o delle Rose, affrescata da Tiberio d'Assisi nel 1512. Sotto l'arcata del portico di fronte all'ingresso è il portale della chiesa: nella lunetta, *Madonna col Bambino e i Ss. Francesco, Bernardino e due angeli, e al di sopra sette angeli, affresco di Benozzo Gozzoli. A destra del portale, S. Sebastiano, affresco di Tiberio d'Assisi, e lapide sepolcrale di Pompilio de Cuppis (m. 1558). Nell'interno a una navata: nella cappella a sinistra dell'ingresso, sarcofago di S. Fortunato, ornato sulla fronte di tre tondi ad affresco, attribuiti a Benozzo Gozzoli. All'altare destro (con i resti del sarcofago gotico che conteneva le ossa del santo, rotto nel 1740), *S. Fortunato in trono, affresco di Benozzo Gozzoli; a destra, la Vergine in adorazione del Bambino e angelo musicante, frammenti di affreschi dello stesso Gozzoli (1450). Nel chiostro interno del convento, entro 28 lunette, storie di S. Francesco, di un artista della cerchia dei Nasini. Nel bosco, le cosiddette grotte di S. Fortunato, scavate nel terreno e, secondo la tradizione popolare, legate alla vita del santo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

via S. Fortunato 5 - Montefalco (PG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 58187

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Clemente degli Abbati (Umbria, sec. XVIII), Stemma di Montefalco; S. Fortunato

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15331

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Il paese di Montefalco, in Umbria, visto da S.Fortunato

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:86355-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Montefalco

Campi fascisti
oai:campifascisti.it:821

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Affresco raffigurante S.Fortunato in trono; opera di Benozzo Gozzoli conservata nella chiesa di S.Fortunato a Montefalco.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:19908-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link