Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:58327

Ponte Sanguinario, Spoleto

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni archeologici

Nei pressi di piazza Garibaldi, i resti del ponte Sanguinario, di età augustea, a tre arcate, rimase interrato per la deviazione del torrente. Il nome del ponte deriva da "Sandapilarius", la porta del grandioso anfiteatro romano, del sec. II d.C., i cui resti si trovano nel cortile dell'ex caserma Minervio.

Ambito geografico:

piazza della Vittoria - Spoleto (PG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 58327

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Peruzzi Benigno; Moscatelli Giuseppe; Peruzzi Benigno; Moscatelli Giuseppe, il ponte sanguinario di Spoleto (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5566785@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ponte delle Torri, Spoleto

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:23270

consulta la scheda esterna
Immagine

Pentozzi Casimiro; Pentozzi Casimiro, ponte di Spoleto (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3099955@

consulta la scheda esterna
Immagine

D'AZEGLIO Massimo, Ponte sulla Maroggia presso Spoleto

Fondazione Torino Musei
oai:gamtorino.it:2815

Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link