Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:58339

Palazzo dei Priori, Todi

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici

Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Oggi sede della Pretura, il palazzo di fondazione gotica sorge di fronte alla Cattedrale; fu ampliato e compiuto nel 1334-47, poi ripreso nel 1513 con la realizzazione di due ordini di finestre rinascimentali su commissione di Leone X. A sinistra, in alto, su due mensole, l'Aquila tuderte in bronzo, opera di Giovanni di Gigliaccio (1339). Sull'angolo sinistro si leva la torre, a pianta trapezoidale, del 1369-85. Il palazzo fu residenza del podestà, dei priori e in seguito dei rettori, vicari e governatori pontifici. All’interno, nella sala della Torre, affresco attribuito a scuola dello Spagna; in un altro ambiente, affresco con lo stemma di papa Bonifacio IX (1389-1404). Nella sala delle Udienze, interessante decorazione ad affresco: entro il primo riquadro a sinistra, S. Cristoforo che regge il Bambino, databile attorno alla metà del XIV secolo; al centro, Madonna in trono col Bambino e santi, dei primi anni del '300; nel terzo riquadro, tre stemmi, di cui quello con la testa di montone entro un clipeo è stato identificato con l'arma di Braccio Fortebracci, nominato capitano generale della Chiesa nel 1414.

Ambito geografico:

piazza del Popolo - Todi (PG)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 58339

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Sommariva, Emilio, Todi: i Palazzi del Popolo e dei Priori dopo la pioggia, Palazzo dei Priori

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Piazza Vittorio Emanuele a Todi con il Palazzo del Capitano, il Palazzo del Popolo e il Palazzo dei Priori

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:85573-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

maestranze locali ottocentesche, Palazzo Priori

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_76662

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Veduta della facciata del Palazzo dei Priori a Todi. Sull'angolo sinistro è visibile la torre.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:18106-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link