S. Vito, Recanati
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Chiesa risalente al sec. XI, rifatta e ampliata nei sec. XV e XVII. Della costruzione romanica rimane la parte bassa absidale esterna, a cui si appoggia il tronco campanile quattrocentesco. La facciata, semplice e vigorosa, è su disegno del Vanvitelli, il quale impiegò, in parte di essa, mattoni di due colori. L'interno a tre navate, nudo e severo, è un rifacimento della 2ª metà del secolo XVII di Pier Paolo Iacometti; da notare: la tela di Felice Damiani (S. Vito al Circo Massimo, firmata e datata 1582); la tavola di Giuseppe Valeriani (Crocifissione) e quella di Paolo De Matteis (S. Famiglia e santi). Annesso alla chiesa è l'oratorio dei Nobili, dove Leopardi, giovinetto, recitava i suoi discorsi religiosi e nel quale sono custodite una pala (Presentazione) del Pomarancio e due tele più piccole di Pier Simone Fanelli.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Roma - Recanati (MC)