Piazza S. Nicola, Mentana
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Pittoresca e scenografica piazza, su cui incombe il severo Palazzo Baronale (sec. XVI), sorgente su un'altissima zoccolatura a bugne e con ampie balconate su poderosi mensoloni. Il palazzo forma angolo, a sin., con una parte più antica, quattrocentesca, coronata da beccatelli a becco di civetta; è quanto resta del castello semidistrutto nel 1486 da Innocenzo X in odio agli Orsini. Di fronte, è un altro portale della parrocchiale, al di sopra del quale, in un ovale, è un bell'affresco cinquecentesco di S. Sebastiano; in alto a d. sono murati alcuni frammenti romani. A sin. un arco dà accesso alla via del Castello che, con una cordonata, scende ai piedi dell'imponente bastione con torri circolari che circonda il Palazzo Baronale e il borgo; retrocessi a piazza S. Nicola, una porta, che si apre a sin. nella seconda cinta, immette in una stradetta su cui prospetta, a sin., il Palazzo Crescenzio, di semplici linee rinascimentali. La strada sbocca, dopo un arco bugnato, nel piazzale prospiciente l'ingresso a portici del Municipio, che ha sede nel Palazzo Baronale. Di ritorno in via III Novembre si continua fino a una strada che scende sulla d., da dove si ha una pittoresca veduta del lato est del borgo dominante la valletta, con altissime muraglie e torri cilindriche.
Ambito geografico:
piazza S. Nicola - Mentana (RM)