S. Pietro a Ripoli, Bagno a Ripoli
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Documentata dal XIII sec., restaurata e riportata a forme romaniche nel 1932 dall'architetto Luigi Zunkeller. La facciata è preceduta da un protiro a pilastri ottagonali, un tempo sormontati dalle statue di S. Pietro e di S. Paolo, ora restaurate e trasportate all'interno; lungo il fianco sin. si leva un massiccio campanile, con arco della cella campanaria bicromo. *Interno a tre navate con tetto a capriate policrome; vicino all'ingresso, statue dei Ss. Pietro e Paolo (XIV sec.), già all'esterno, e acquasantiere in marmo nero (fine sec. XVI); in fondo alla navata d., Cristo in pietà, affresco attribuito a Pietro Nelli (1380 c.); nell'abside, Crocifisso della fine del XVI sec.; in fondo alla navata sin., ciborio marmoreo della seconda metà del XV sec. e formella romanica intarsiata bianca e verde; sempre a sin., in una nicchia frammenti architettonici venuti in luce durante il restauro, e alla parete, Annunciazione, affresco frammentario attribuito a Pietro Nelli; il fonte battesimale è composto di una vasca moderna e di un capitello romano. Nella compagnia della S. Croce, Crocifisso di Pietro Nelli (1380 c.) e Crocifissione e santi di pittore fiorentino dell'inizio del XVI secolo.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
via Poggio della Pieve 3 - Bagno a Ripoli (FI)