Badia di Passignano, Tavarnelle Val di Pesa
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
L’abbazia nacque a opera dello stesso fondatore dell’ordine vallombrosano, san Giovanni Gualberto, che qui morì nel 1073. Grandioso complesso monastico fortificato, a pianta quadrangolare con torri d'angolo, risalente nelle parti più antiche al sec. XIII; alla metà del ‘400 vennero realizzati le mura e l'ampliamento del convento con i chiostri. Un ampio viale a cipressi accompagna nella vasta corte sulla quale prospettano gli edifici principali, tra i quali è inserita la chiesa di S. Michele Arcangelo, strutturalmente riferibile al XIII sec. L'unica navata, con pianta a croce latina, fu ristrutturata nella seconda metà del ‘500 e ancora all'inizio del ‘700 e alla metà dell'800. Al 1708 risalgono la serie degli affreschi lungo le pareti della navata, gli altari e gli stucchi con Santi dell'ordine vallombrosano. Nella controfacciata, cantoria e mostra d'organo dell'800. Divide la chiesa un ricco tramezzo ligneo, databile al 1549, eseguito dal converso vallombrosano Michele Confetto; alla stessa epoca appartengono le due *tavole che adornano il tramezzo, su altari settecenteschi, raffiguranti gli Arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele e la Natività, attribuite a Michele di Ridolfo del Ghirlandaio. Nella sagrestia, ambiente della seconda metà del ‘400, è un tabernacolo in pietra serena scolpita, con sportello dipinto con scene della vita di S. Giovanni Gualberto del monaco vallombrosano Filippo di Antonio Filippelli (1460-69 c.), dove è collocato lo splendido *reliquiario di S. Giovanni Gualberto (gli smalti della base del 1324-32, la testa della metà del ‘400, l'aureola di Paolo Sogliani del 1500). Dinanzi alla chiesa è il portone d'ingresso al Monastero, tuttora occupato da una piccola comunità di Vallombrosani. Gli ambienti monumentali accessibili sono l'antico refettorio, decorato da una vasta Ultima cena di Domenico e Davide Ghirlandaio (1476-77); la vecchia cucina, con il grande 'canto del fuoco' e attrezzi domestici e la sala del Capitolo. Lungo il loggiato superiore del chiostro, affreschi con storie della vita di S. Benedetto di Filippelli (1483-85; restaurati).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località Passignano - Tavarnelle Val di Pesa (FI)