Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:58453

Convento Sacro Monte di S. Vivaldo, Montaione

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Francescano, fondato nel sec XIV e ingrandito nel XVI, ha annessa, a mo' dei «sacri monti» dell'Italia settentrionale e a imitazione dei santuari di Gerusalemme, una serie di cappelle dedicate agli episodi fondamentali della vita di Gesù. Il complesso, di grande suggestione anche per la collocazione all'interno di un bosco, ebbe origine allorché il francescano Vivaldo Stricchi, ritiratosi a vita eremitica presso la chiesetta di S. Maria in Camporena, nel 1320 fu trovato morto nel tronco cavo di un castagno. In conseguenza di questo episodio, la chiesetta venne ricostruita e consacrata nel 1416, quindi ampliata con l'arrivo dei Francescani e con la costruzione del convento (dal 1500 in poi). All'interno della chiesa, la 1ª cappella d., venerata come luogo in cui vegetava il castagno di S. Vivaldo, reca una tavola di Raffaellino del Garbo; sull'altare, Natività di ambito robbiano. Nella cappella di S. Francesco, Deposizione dalla Croce, gruppo attribuibile agli stessi artisti che lavorarono nelle cappelle; all'altare maggiore, Crocifisso ligneo cinquecentesco. 17 le cappelle rimaste delle 33 originarie, di varia architettura, ciascuna adorna all'esterno di un'arme gentilizia in pietra e all'interno di quadri plastici in terracotta, raffiguranti episodi della vita di Gesù, modellati da plasticatori toscani nel Cinquecento.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

località San Vivaldo - Montaione (FI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 58453

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Tatge, George per Alinari, Il convento francescano di San Vivaldo, Montaione, Firenze.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:33452-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Convento dei Minori Osservanti di San Vivaldo presso Montaione

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:76676-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Pietà conservata nel Convento dei Minori Osservanti di San Vivaldo presso Montaione

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:76690-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Ascensione, opera conservata nel convento di S. Vivaldo, nei dintorni di Montaione

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:95265-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link