Ex chiesa di S. Pier Scheraggio, Firenze
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Incorporata dal Vasari nel Palazzo degli Uffizi, consacrata del 1068 e aperta al culto fino al 1743, conserva gli *Uomini famosi, affreschi di Andrea del Castagno (1450 e.) staccati dalla villa già Carducci-Pandolfini a Legnaia. I personaggi - quasi statue entro nicchie - sono tre uomini d'azione fiorentini (Pippo Spano, Farinata degli Uberti, Niccolò Acciaiuoli), tre donne (Ester e Tomiri, liberatrici dei loro popoli, e la Sibilla Cumana), tre poeti (Dante, Petrarca e Boccaccio). La Madonna della Ninna (Maestro di S. Martino alla Palma, 1340 c.) fu in questa chiesa dall'origine; nell'abside, resti di pitture (XIII sec.) ritrovati nel restauro. Dalla passerella si scende al *sacello ricavato, quando fu eretta la chiesa, aggiungendo un emiciclo all'abside d'una chiesa preesistente (XI sec.).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazzale degli Uffizi - Firenze (FI)