Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:touringclub.com:58483

Ex chiesa di S. Pier Scheraggio, Firenze

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi

Incorporata dal Vasari nel Palazzo degli Uffizi, consacrata del 1068 e aperta al culto fino al 1743, conserva gli *Uomini famosi, affreschi di Andrea del Castagno (1450 e.) staccati dalla villa già Carducci-Pandolfini a Legnaia. I personaggi - quasi statue entro nicchie - sono tre uomini d'azione fiorentini (Pippo Spano, Farinata degli Uberti, Niccolò Acciaiuoli), tre donne (Ester e Tomiri, liberatrici dei loro popoli, e la Sibilla Cumana), tre poeti (Dante, Petrarca e Boccaccio). La Madonna della Ninna (Maestro di S. Martino alla Palma, 1340 c.) fu in questa chiesa dall'origine; nell'abside, resti di pitture (XIII sec.) ritrovati nel restauro. Dalla passerella si scende al *sacello ricavato, quando fu eretta la chiesa, aggiungendo un emiciclo all'abside d'una chiesa preesistente (XI sec.).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *

Ambito geografico:

piazzale degli Uffizi - Firenze (FI)

Fonte dati

Touring Club Italiano / POI Touring Editore srl

Identificatore: 58483

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Pulpito della chiesa di San Leonardo ad Arcetri nei pressi di Firenze: opera proveniente dalla chiesa di San Pier Scheraggio

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:39936-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, Le arcate della navata sinistra dell'antica chiesa di S.Pier Scheraggio, abbattuta nel 1410 per ampliare via della Ninna

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:64035-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Monaco Pietro; Zocchi Giuseppe; Monaco Pietro; Zocchi Giuseppe, veduta della chiesa e della piazza di San Pier Maggiore a Firenze (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13153069@

consulta la scheda esterna
Immagine

FIRENZE: S. Pier martire,(1280-1661),GGASI

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.16...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link