S. Martino, Sarteano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Qui trasferita nel 1841 su un preesistente edificio religioso riadattato in forme neoclassiche, in sostituzione della demolita chiesa di S. Martino in Foro, dalla quale proviene la campana duecentesca (1282) collocata nel campanile a vela. Custodisce un'*Annunciazione di Domenico Beccafumi. Interno. In controfacciata, S. Martino e il povero, tavola del sec. XVI. Alla parete d., Madonna col Bambino di Jacopo di Mino del Pellicciaio (1365), la più antica delle poche opere di questo maestro; sopra la porta della sagrestia, trittico (Madonna col Bambino e i Ss. Giovanni e Bartolomeo) dello stesso Jacopo di Mino, proveniente da S. Francesco; alla parete sin., tavola di Andrea di Niccolò raffigurante Madonna col Bambino e i Ss. Rocco e Sebastiano (nei pilastri, figure di santi e due stemmi; nella predella, Pietà, santi e committenti); sul 1° altare sin., *Annunciazione, una delle opere più significative di Domenico Beccafumi.
Ambito geografico:
costa di Valle Piatta - Sarteano (SI)
