Tumulo della Pietrera, Vetulonia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Beni archeologici
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Salendo dalla provinciale verso il paese si incontra prima di questo, a sinistra, la strada non asfaltata che scende a valle verso le tombe monumentali della necropoli etrusca. Di particolare interesse è l'imponente *tomba della Pietrera (restaurata nel 2002): il tumulo, così chiamato perché utilizzato dai contadini come cava di pietra, è costituito da due tombe sovrapposte: l'inferiore ha camera funeraria circolare; la superiore, costruita sopra la prima (crollata e colmata di terra), è costituita da una camera quadrangolare e «dromos» di accesso in cui si aprono due piccole celle contrapposte. La struttura era coperta da una pseudocupola con pilastro centrale, tuttora conservato a livello inferiore. I ritrovamenti sono conservati al Museo Archeologico nazionale di Firenze. Si continua lungo la via dei Sepolcri, dove numerosi tumuli non ancora esplorati documentano la vastità della necropoli.
Ambito geografico:
via dei Sepolcri - Vetulonia (GR)