S. Andrea, Sesto Fiorentino
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
La pieve, ricordata fin dall'880, di forme romaniche, ha facciata preceduta da portico quattrocentesco e campanile a cella aggettante. Interno a tre navate con copertura a capriate e abside quadrata, rimaneggiata nel XVII secolo. Nella navata d., acquasantiere del 1557 e del 1562; nell'abside d., *Ss. Gerolamo, Barbara e Antonio abate, affresco di Domenico e Davide Ghirlandaio; nell'abside centrale, trittico del Maestro di S. Niccolò e Crocifisso ligneo (XVI sec.); in fondo alla navata sin., cappella con decorazioni della fine del Cinquecento, sul cui altare è una venerata effigie lignea della *Madonna, scultura policroma del XII-XIII sec., il culto della quale ha segnato la storia della pieve; vicino all'ingresso, *monumento funebre dei Catellini da Castiglione, datato 1249, ma dei primi anni del Trecento. Accanto alla chiesa, chiostro trecentesco con resti di affreschi della prima metà del XV sec. (scene di vita eremitica); in canonica, nell'ex refettorio, affreschi di Stefano d'Antonio (Ultima cena e Giudizio di Salomone).
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
località Canonica di Cercina - Sesto Fiorentino (FI)