Piazza S. Francesco, Perugia
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Spazi urbani
Il contrasto tra l'austerità pietrigna dell'ambiente medievale e l'ampiezza e la luminosità della piazza francescana crea un effetto di dilatazione spaziale che esalta il cromatismo delle due preziose architetture (S. Francesco e S. Bernardino) che emergono sul fondo del prato. I Frati minori si insediarono nella piazza, allora fuori le mura e inedificata, attorno al 1230 costruendovi la chiesa di S. Francesco al Prato, a unica navata che conserva l'originaria struttura, ma in rovina e scoperchiata per il crollo delle volte. Capolavoro del rinascimento in città, l'oratorio di S. Bernardino fu eretto nel 1452 in onore del santo, che si recava spesso a Perugia per predicare al popolo sul prato davanti alla chiesa francescana.
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Ambito geografico:
piazza S. Francesco - Perugia (PG)