Monastero di S. Anna, Foligno
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Classificazione secondo la graduatoria Guida Rossa TCI: *
Nella via dei Monasteri, dove dal Medioevo si insediarono numerosi istituti religiosi femminili, subito a sinistra si incontra il monastero, detto anche delle Contesse (perché in origine cenacolo di nobildonne), fondato nel 1388 e divenuto centro propulsivo delle Terziarie regolari per volontà della beata Angelina dei conti di Marsciano (m. 1435); il complesso fu ampliato e abbellito con pregevoli opere d'arte nei secoli XV e XVI. Lo precede un cortiletto in fondo al quale, su un portale, è un bell'affresco (Madonna col Bambino, angeli e due sante) di Pier Antonio Mezzastris. Nell'interno (lesionato), il primo chiostro (sec. XV) è ornato di affreschi monocromi raffiguranti storie evangeliche, attribuite a Feliciano de' Muti (1518). Nel secondo chiostro, delimitato dal corpo di fabbrica dei dormitori (si osservino le finestre), sotto un'ampia volta sono altri affreschi eseguiti tra la fine del '400 e l'inizio del '500 di cui uno (S. Francesco stimmatizzato) è di Pier Antonio Mezzastris. Dal secondo chiostro si scende nella cappella della beata Angelina, interessante costruzione trecentesca con Visione della beata, affresco della metà del '400. Entro il monastero: nel vestibolo, l'Albero della Croce di Giovanni di Corraduccio; nel Refettorio, Nozze di Cana, Ultima Cena, Gesù e apostoli in casa di Marta, affreschi della prima metà del '400 riferiti al folignate Andrea di Cagno.
Ambito geografico:
via dei Monasteri - Foligno (PG)