Monastero di Montefano, Fabriano
Tipo:
Oggetto fisico
Categoria:
Edifici religiosi
Il primo eremo fondato (1231) da S. Silvestro da Osimo che vi dettò la regola benedettina della Congregazione da lui creata, detta poi dei Silvestrini; l'edificio venne distrutto da un incendio nel 1390, risorse nella prima metà del '400 e venne via via ampliato nei secoli seguenti. Il vasto fabbricato odierno risale ai sec. XVII-XVIII ed è stato rimodernato. Le lunette del primo chiostro furono decorate (1742-44) dal fabrianese Antonio Ungarini. L'annessa chiesa di S. Silvestro ha l'interno ad una navata decorato da affreschi (Episodi della vita del santo) di Giovanni Lucci (1737-59); all'altare destro, Beato Bartolo Simonetti in gloria e S. Silvestro, tela di Nicolò Bertucci (1764); all'altar maggiore (ove si conservano le reliquie del santo che richiamano ogni anno, nel mese di maggio, numerosi pellegrinaggi), Madonna che comunica S. Silvestro, tela attribuita a Claudio Ridolfi, dipinta nel 1632. Notare anche nella cappella a sinistra, un Crocifisso, scultura lignea del sec. XIV.
Ambito geografico:
via San Silvestro 66 - Fabriano (AN)