diadema
Tipo:
Oggetto fisico
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Diadema in oro. La corona è costituita da una fascia in lamina d'oro, dove si sviluppa una decorazione a treccia, ottenuta a metallo battuto e definita a cesello. La treccia definita da una grossa linea a rilievo, contornata da una parte e dell'altra da due linee più sottili a rilievo. Gli spazi centrali sono riempiti da grossi punti circolari rilevati. Nella parte interna la lamina della corona è ripiegata a formare quasi un leggero bordino, ma questo particolare è da attribuire alla rilavorazione del gioiello. In tal senso infatti si può interpretare l'intervento con il quale sono stati applicati all'eseterno due serti vegetali, che hanno quasi nascosto la treccia. I fori, infatti, per quanto siamo in posizione omogenea, non sembrano coerenti con il progetto originario della fascia, nè in sintonia con la geometrica eleganza e l'equilibrata lavorazione del diadema. La fascia rettangolare, con l'inserzione nella parte mediana del motivo a treccia, è un complesso armonico di linee.....
Estensione:
cm. 5
Lunghezza: cm. 37
Peso: cm. 122.5
Data di creazione:
549 a.C. - 525 a.C., Sec. VI a.C. (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
Crotone (KR), Calabria