statuetta fittile di toro
Tipo:
Oggetto fisico
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Figura di toro in atto di stramazzare a terra, con le zampe ripiegate, il muso disposto di tre quarti. Sulla testa dal pelame descritto in modo analitico, si intrecciano, intorno alle corna, con una disposizione a otto, le estremità di una corda, che prosegue sul collo. Sono indicati in modo veristico, i grossi occhi, le froge ben delineate e la bocca spalancata da cui esce la lingua. All'estremità destra si riconosce il ginocchio di una figura maschile: il vittimario. Argilla rosata, matrice fresca, retro lisciato.
Estensione:
cm. 21.5 x 15.3
Spessore: cm. 0.7
Data di creazione:
409 a.C. - 350 a.C., secc. V - I V a.C. (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
Locri (RC), Calabria