Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO0014751

Parte delle Fortezze della Serenissima Republica di Venetia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Immagine fissa; Oggetto fisico; Cartografia a stampa

Categoria:

Carte geografiche/Mappe

Autore:

Coronelli, Vincenzo Maria

Soggetto:

Zemunik

Copertura:

Zemunik

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

frontespizio

Riferimenti

Relazione: 'comprende:' Stemma - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Frontespizio - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta del porto del Lido - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 1 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta del forte di S. Andrea del Lido - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 2 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta del porto di Malamocco - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 3 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta del castello di Chioggia (colore - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 4 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta della fortezza di Marano - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 5 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta del porto di Pola - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 6 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta della città di Zara - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 7 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Altra pianta di Zara - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Legenda della stessa - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta della fortezza di Novegradi - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 8 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta del castello di Karin - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 9 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta del castello di Nadin - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 10 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta del castello di Zemonico - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 11 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta del castello di Dernis - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 12 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta del castello di Vrana - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 13 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta del castello di Sebenico - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 14 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta del castel vecchio di Sebenico - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 15 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta del forte Barone di Sebenico - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 16 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta del forte S. Giovanni di Sebenico - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 17 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta del forte di S. Nicolò di Sebenico - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 18 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta del porto di Salona - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 19 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta della fortezza di Traù - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 20 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta di fortezza - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta del forte di Gripes a Spalato - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 21 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta di fortezza - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta della fortezza di Clissa - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 22 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta della fortezza di Duare - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo con legenda 1 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta delle fortificazioni di Vissichio - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo con legenda 2 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta della fortezza di Stagrado - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo con legenda 3 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta di forte Opus - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 23 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Bianca (solo cornice) - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta della fortezza di Sign da ostro - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta della fortezza di Sign da tramontana - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta della fortezza di Sign da scirocco - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta della fortezza di Sign da ponente - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Legenda delle quattro vedute precedenti - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta della fortezza di Budua - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta della fortezza di Curzola - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta di S. Zorzi di Liesina - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta di Liesina - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta della fortezza di Castelnuovo - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Testo 28 - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta della città di Comacchio - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta della rocca di Monselice - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta di Châtillon-sur-Marne - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta del porto della Canea - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Vedute di Epernay e di Jametz - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta di Ferrara - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta di Tine - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta di Havelberck - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Due vedute di Ulm - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta di Northausen - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta di Furstenwald - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Veduta di Copenhagen - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta della fortezza di Porto Legnago - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta della fortezza di cambray - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Carta topografica delle paludi della laguna di Caorle - Coronelli, Vincenzo; 'comprende:' Pianta di un ponte sul Piave - Coronelli, Vincenzo

È digitalizzato da :
Ente: IT:VNM; Progetto: http://geoweb.venezia.sbn.it/mag/CartografiaMarciana.html; Collezione: http://geoweb.venezia.sbn.it/mag/Coronelli.html; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Nazionale Marciana - Venezia

Identificatore: GEO0014751; segnatura: Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, Italia, Ms. It. VII, 2453 (=10493)

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia, Italia

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Coronelli, Vincenzo, 2. vol. (Isole città e fortezze più principali dell'Europa Tomo II descritte e dedicate dal P. Maestro Coronelli, cosmografo della Serenissima Republica di Venetia all'Ill.mo et Ecc.mo Signor Cavaliere Silvestro Valier, Procuratore di S. Marco)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO001...

consulta la scheda esterna
Immagine

Coronelli, Vincenzo, 1. Vol. (Isole città e fortezze più principali dell'Europa Tomo I descritte e dedicate dal P. Maestro Coronelli, cosmografo della Serenissima Republica di Venetia all'Ill.mo et Ecc.mo Signor Cavaliere Silvestro Valier, Procuratore di S. Marco)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO000...

consulta la scheda esterna
Immagine

Distinta relatione del sito delle fortezze, cioe Dardanelli, Lepanto e Patrasso. Presi dall'armi della Serenissima Republica di Venetia. Sotto la prudente, e valorosa condotta dell'illustriss., eccellentiss. sig. kau., proc. Francesco Morosini, capitan general da Mar

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:193.20...

consulta la scheda esterna
Immagine

Distinta relatione ouero descritione delle fortezze, Dardanelli, Lepanto e Patrasso. Presi dall'armi della Serenissima Republica di Venetia. Sotto la prudente, e valorosa condotta dell'illustriss. ... Francesco Morosini, capitan general da mar

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:193.20...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link